Pagazzano (BG), 22 marzo 2025 – La Comunità della Salute è un progetto dei comuni di Ciserano, Levate, Osio Sopra e Verdellino, con ente capofila la Fondazione San Giuliano, nato
con l’obiettivo di “prendersi cura meglio e più da vicino la salute dei cittadini”. L’organizzazione del convegno “Un approccio narrativo alla salute mentale dei giovani”, vuol essere un’occasione
di confronto e scambio di esperienze tra professionisti, organizzazioni, associazioni e realtà educative del territorio.
L’evento si terrà sabato 22 marzo 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso il Castello Visconteo di Pagazzano (BG).
Il convegno affronterà il tema della salute mentale dei giovani, un tema di fondamentale importanza, soprattutto in un periodo storico complesso come quello attuale. L’obiettivo è quello di proporre un approccio integrato e narrativo, con un’attenzione particolare alla promozione della salute nei luoghi di vita.
La giornata sarà condotta da Maria Giulia Marini, epidemiologa e counselor, esperta di Medicina Narrativa e Medical Humanities, che ha da poco accompagnato un percorso formativo rivolto a
giovani, operatori e volontari, intitolato “Promuovere salute e benessere nei giovani: un approccio di medicina narrativa”, raccogliendo molti spunti di riflessione.
Interverranno, inoltre: Francesca Vigorelli, psicologa psicoterapeuta, responsabile Salute Mentale della Comunità della Salute, Ivan Giacomel, psicologo della Fondazione Soleterre ETS,
Monica Altobelli, pediatra di libera scelta Bassa Val Seriana, Elena Nodari, psicologa psicoterapeuta, referenti del progetto “Verso una Comunità della Salute Sul Serio” Alessandro Forlani, educatore, Silvio Marchetti, psicologo, per CooperAzione Famiglie Francesco Chiesa, responsabile provinciale zona Bergamo per AGESCI.
Durante l’evento, sarà possibile visionare l’esposizione dei lavori degli studenti di IV grafici EFP Patronato San Vincenzo sul tema della salute mentale.
Supporto organizzativo, documentazione e registrazione delle presenze saranno curati dagli studenti di 3D del Liceo Falcone Bergamo.
La Comunità della Salute: un impegno costante per i giovani
Negli ultimi anni, il progetto “La Comunità della Salute” è stato attivamente impegnato nel sostegno dei giovani attraverso azioni di prossimità: l’attivazione di sportelli di supporto
psicologico, la realizzazione di attività di educazione alla salute nelle scuole primarie e secondarie e la collaborazione con i servizi sociali e sanitari del territorio. L’esperienza maturata sul campo ha confermato quanto evidenziato dal report dell’OMS sulla salute mentale dei giovani (ottobre 2024), ovvero che i problemi di salute mentale rappresentano una delle principali cause di disabilità in questa fascia d’età. Allo stesso tempo, questo incontro ha permesso di scoprire quanto i giovani siano capaci di comprendere e riflettere sulla propria salute. Per questo motivo, il convegno “Un approccio narrativo alla salute mentale dei giovani” vuole ascoltare e dare voce ai ragazzi, e a chi se ne prende cura, raccogliendo storie di reti e comunità competenti nella promozione della salute
Il convegno è gratuito e aperto a tutti. Per partecipare, è necessario iscriversi tramite il seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-convegno-un-approccio-narrativo-alla-salute-mentale-dei-giovani-1264271904299?aff=oddtdtcreator
Contatti:
● Comunità della Salute: coordinamento@comunitadellasalute.it
● Project manager: Andrea Crawford, 339 4409312
Hashtag: #ComunitàdellaSalute #SaluteMentaleGiovani #MedicinaNarrativa
Personale scolastico