Presentazione
Durata
dal 1 Ottobre 2021 al 31 Maggio 2022
Descrizione del progetto
Anche quest’anno il progetto è uno scambio a coppie tra corrispondenti francesi (dell’académie di Strasburgo) e italiani da svolgere a distanza durante l’anno scolastico e all’estero durante l’estate 2022, se l’andamento pandemico del coronavirus sars-cov 2 consentirà di effettuarlo.
Durante l’anno scolastico, gli studenti selezionati effettuano una serie di lavori in comune (presentazione personale, presentazione della scuola, presentazione della propria città e regione, approfondimento di un tema) nelle due lingue (italiano-francese) che condivideranno con gli altri studenti della classe di appartenenza. In questa fase sono supportati dai docenti referenti delle rispettive scuole.
Durante l’estate ci sarà la mobilità individuale per un soggiorno presso la famiglia partner di circa 10 giorni, secondo il principio di reciprocità. Questo soggiorno, pur coordinato e supportato dai docenti referenti delle due scuole, è da intendersi come iniziativa autonoma degli studenti e delle loro famiglie.
Modalità di lavoro:
diversi incontri online per la realizzazione e lo sviluppo del progetto, lavoro a coppie finalizzato alla realizzazione di un prodotto finale comune da presentare nelle proprie classi e che potrebbe essere inserito sul sito della scuola e/o pubblicato sul giornalino scolastico. L’attività si svolge on-line, tramite piattaforme della DAD ( Meet o altra piattaforma, Google classroom, diversi socialnetworks e applicazioni), proponendo temi e modalità di lavoro flessibili:
– argomenti: presentare la propria scuola, città o paese, feste e tradizioni; approfondimenti su tematiche ambientali e di Educazione Civica o altre tematiche scelte dagli studenti (per es. un argomento trattato nella scuola straniera di particolare interesse);
– prodotti: realizzazione di video (per es. Un giorno nella mia scuola, Ecco la mia classe), di prodotti multimediali di varia natura, di un sito, di un articolo per il giornalino scolastico, di una presentazione su argomento di interesse (tematiche ambientali e di Ed. civica, folclore locale, lingua locale ecc..) per la classe straniera.
Gli studenti utilizzano la lingua straniera per comunicare con il partner assegnato aiutandosi vicendevolmente dal punto di vista linguistico e interpersonale; si impegnano a realizzare i compiti assegnati/concordati, trovando tempi e modalità adeguati (lavoro individuale a casa).
I docenti referenti: organizzano la formazione delle coppie di corrispondenti e la distribuzione dei compiti; realizzano e monitorano l’andamento dello scambio a distanza e lo svolgimento dei compiti del progetto; valutano tutto il percorso di scambio e i lavori prodotti dagli studenti, esprimendo un giudizio o un voto da proporre al docente di francese e/al Consiglio di classe, anche ai fini dell’acquisizione dell’attestato CertiLingua.
Obiettivi
1. Migliorare le competenze comunicative in lingua francese
2. Sviluppare la competenza interculturale mediante l’esperienza diretta di abitudini,
comportamenti e valori della scuola e della famiglia dei corrispondenti
3. Promuovere la crescita personale e l’autonomia (soft skills di Saper essere)
4. Motivare gli studenti allo studio linguistico
In collaborazione con
Académie de Strasbourg- Région Lombardie
Partecipanti
Destinatari: i migliori studenti delle classi 4^, tramite selezione (voto in lingua italiana e francese fatto registrare nell’anno scolastico precedente)