Progetto EPAS

Anno scolastico 2021/2022

Progetto volto alla sensibilizzazione dei giovani sull'Europa e sulla Democrazia europea mediante la conoscenza attiva dell’Unione e dell'Europarlamento.

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2021 al 31 Maggio 2022

Descrizione del progetto

Nel 2018 il nostro Istituto è stato proclamato Ambassador School del Parlamento europeo, progetto lanciato da Klaus Welle e dalla DG Comunicazione del PE (DG COMM) nel 2015, con lo scopo di sensibilizzare i giovani sull’Europa e sulla democrazia europea mediante la conoscenza attiva dell’Unione e dell’europarlamento. In sintesi, far comprendere ai ragazzi cosa significhi concretamente essere cittadini europei.

Esso offre dunque la possibilità di sviluppare percorsi interdisciplinari e disciplinari di cittadinanza, di lingue straniere e PCTO, a cui possono fare riferimento i Consigli di Classe nella loro programmazione, in particolare quelli delle classi 3^, 4^, 5^.

Le discipline principalmente coinvolte sono Italiano, Storia, Diritto, Lingue straniere, Scienze naturali, Storia dell’arte.

Come si svolge il progetto

Insegnanti e allievi hanno un ruolo fondamentale per la riuscita del progetto, al fine del mantenimento della qualifica di “Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo”.

Gli studenti, attivamente coinvolti interagendo con i compagni e/o con altri studenti della scuola oppure di scuole europee, sono “ambasciatori junior”; gli insegnanti sono invece “ambasciatori senior” della scuola.

La partecipazione al progetto Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo (EPAS) offre la possibilità di partecipare alle selezioni per Euroscola.

Attività costitutive del progetto

Le attività che costituiscono la struttura del progetto verranno organizzate congiuntamente dagli “ambasciatori senior” (professori) e dagli “ambasciatori junior” (studenti). Generalmente possono articolarsi in Infopoint, ossia un punto d’informazione, e in attività di diffusione/approfondimento dedicati all’Europa e alle sue istituzioni; iniziative sulla legislazione e la regolamentazione dell’UE, all’interno e all’esterno della scuola; dibattiti con deputati europei; iniziative tematiche su varie politiche dell’Unione europea (problematiche vicine ai giovani), scambi con studenti europei.

I professori guidano gli allievi nello studio del materiale didattico sull’Unione europea e si assicurano che gli studenti siano in grado di condividere con gli altri studenti della scuola e/o di altre scuole (italiane, europee) le loro conoscenze sulle istituzioni europee e sul Parlamento europeo, incoraggiandoli a divenire “cittadini europei attivi” mediante iniziative concrete.

Insegnanti e allievi possono seguire attivamente tutti gli aggiornamenti sulla pagina Twitter e Facebook dell’Ufficio d’informazione del Parlamento europeo e possono postare notizie, blog, foto, videoclip.

Ogni anno, di preferenza intorno al 9 maggio, data in cui si celebra la Festa dell’Europa, il referente di Istituto del progetto e i docenti organizzano con gli studenti delle classi coinvolte un evento per la Giornata dell’Europa.

Valutazione delle attività svolte nelle scuole

Un tutor specializzato e funzionari dell’Ufficio d’Informazione del Parlamento europeo in Italia hanno già svolto la valutazione delle attività effettuate negli anni precedenti, conferendo al nostro Istituto la qualifica di “Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo”. Quest’anno, la valutazione sarà solo interna e sarà coordinata dalla referente del progetto.

Obiettivi

- aumentare la consapevolezza sulla democrazia parlamentare europea

- conoscere diritti dei cittadini europei

- comprendere il lavoro degli eurodeputati

- sviluppare attività tra professori e Parlamento europeo

Partecipanti

Studenti delle classi del Liceo