Simulazione di una sessione al Parlamento

progetto di Simulazione del Parlamento europeo

Personale scolastico

Gli studenti di domani saranno chiamati ad accrescere la consapevolezza di far parte della Comunità Europea sulla base di un confronto democratico nell’era della globalizzazione.
Per questo motivo e soprattutto considerata la nomina del Liceo “Falcone” a Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo (ndr.: ricordiamo che la cerimonia per il
conferimento di questo importante riconoscimento è avvenuta il 22 maggio 2019), il Presidente dell’Associazione Model European Parliament Italia, Vittorio Cama, ha invitato
l’Istituto a prendere parte ad un progetto di Simulazione del Parlamento europeo.
In una riunione online la Dirigente Scolastica, Gloria Farisé , insieme con le referenti, proff.sse Elisabetta Corna, Rossella Ferrito e Elena Nuovoloni rispettivamente degli ambiti
Internazionalizzazione, P.C.T.O. e Innovazione didattica, ha entusiasticamente confermato l’adesione alle attività della Sessione Inter-regionale alla quale saranno ammessi dieci
studenti selezionati all’interno delle classi quarte del Liceo “Falcone”.
Il progetto generale prevede la formazione di commissioni di studenti che vestiranno i panni dei parlamentari europei per discutere tematiche di attualità, come per esempio la difesa
cibernetica nell’UE, la perdita di biodiversità nei paesi in via di sviluppo , le sfide per le zone urbane nell’era post COVID-19, la prevenzione e il controllo delle malattie, la parità di
retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore” e molte altre.
Gli studenti impareranno così il valore della cittadinanza attiva, presupposto ineludibile per promuovere lo sviluppo della persona in un contesto sociale pluralistico.
I lavori del MEP si strutturano su tre fasi: alcune lezioni preliminari sul funzionamento delle istituzioni europee ; la fase dei lavori di commissione dove i delegati discutono in gruppi le
tematiche proposte e redigono una risoluzione; la terza fase in cui le diverse commissioni si riuniscono in assemblea plenaria dove i delegati presentano le risoluzioni tramite discorsi,
ed emendamenti e, infine, le votano.
Le attività della Sessione Inter-regionale si terranno dal 20 al 23 aprile. “Siamo molto entusiasta di questa nuova sfida che quest’anno vede coinvolti 10 studenti, ma che dal prossimo anno potrà coinvolgere fino a 100 studenti delle classi terze in attività sia di PCTO che di Educazione civica, rendendo gli studenti veri protagonisti di cittadinanza attiva ed europea” questo è stato il primo commento della Preside del “Falcone”.