Situazioni kafkiane da Bergamo

Konstantin Breitenstein - Docente di Italiano e Tedesco presso il “Goethe Gymnasium” di Karlsruhe

Personale scolastico

Come nessun’altra città europea Bergamo è stata segnata dalla crisi dovuta al coronavirus.
Solo un anno fa eravamo qui al Goethe Gymnasium a festeggiare il ventennale del nostro scambio italiano con l’Istituto cittadino , il Liceo Linguistico “Giovanni Falcone”, e così i terribili
racconti e le immagini provenienti dal nord Italia ci colpiscono profondamente.
Già dalla fine di febbraio la nostra scuola partner è chiusa e non riaprirà prima dell’inizio del prossimo anno scolastico a settembre, e già da mesi i docenti tengono lezioni digitali da remoto e sul sito del Liceo forniscono informazioni su lavori e progetti realizzati in questo periodo.
Patrizia De Vita insegna Tedesco a Bergamo ed è una delle cofondatrici dello scambio con il Goethe Gymnasium. Nelle ultime settimane gli studenti e le studentesse delle sue classi
terminali, che stanno per affrontare l’Esame di Stato, hanno composto testi in lingua tedesca, ispirandosi alle parabole firmate da Franz Kafka, per rappresentare la realtà “kafkiana” di
Bergamo.
Le loro parabole in stile kafkiano sono state quindi pubblicate sul sito del Liceo al seguente link: https://www.liceofalconebg.edu.it/index.php/parabeln-aus-der-corona-krise
Le studentesse e gli studenti della nostra scuola partner hanno espresso di recente in modo toccante il loro particolare legame affettivo con il Goethe Gymnasium: “Anche noi portiamo sempre nel cuore il ricordo dello scambio dello scorso anno. E’ stata un’esperienza veramente unica, che ci ha dato la possibilità di costruire relazioni profonde, che perdurano nonostante la
distanza. Speriamo di poter tornare presto alla normalità e mandiamo un grande abbraccio a voi tutti.”
Ricambiamo questo caloroso abbraccio rivolgendolo all’ Italia, con la speranza di poter presto tornare a realizzare incontri in persona a Karlsruhe e a Bergamo.

Konstantin Breitenstein
Docente di Italiano e Tedesco presso il “Goethe Gymnasium” di Karlsruhe

(Traduzione a cura della prof.ssa Patrizia De Vita)