Descrizione
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL LAVORO AGILE DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO
ai sensi degli artt. 10 e ss. del CCNL 2019/2021 del 18.01.2024 e della l. 81/2017
Il presente Regolamento individua i principi e gli elementi di carattere generale della disciplina inerente allo svolgimento del “Lavoro agile” da parte del personale ATA del Liceo Linguistico di Stato “G. Falcone” di Bergamo nel rispetto delle disposizioni legislative in vigore.
Il presente Regolamento si applica al personale tecnico e amministrativo dell’istituzione scolastica che svolge la propria prestazione nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato.
L’accesso al lavoro agile avviene tramite richiesta formale da parte del dipendente e a seguito della stipula di un accordo individuale scritto tra Amministrazione e dipendente, nel quale dovranno essere indicati gli elementi essenziali indicati nell’art. 13, comma 1, del CCNL 2019-2021 siglato il 18 gennaio 2024, e nel quale dovranno essere rispettate le disposizioni del presente regolamento. La domanda conterrà tra l’altro l’indicazione della programmazione delle giornate di lavoro agile (c.d. progetto) e di presenza nella sede di lavoro, le tecnologie utilizzate e i sistemi dis upporto e sicurezza.
I dipendenti che chiedono l’accesso al lavoro agile devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– esperienza consolidata nell’esecuzione di compiti complessi richiedenti specifica capacità di attuazione delle procedure;
– dimostrata capacità di utilizzo autonomo, efficace ed efficiente di software e piattaforme digitali ministeriali e gestionali eventualmente in uso nella scuola.
Il numero di posizioni di lavoro attivabili in modalità agile è pari al 20% del personale in servizio nel profilo di personale tecnico e amministrativo.
L’accesso è consentito fino ad un numero massimo di otto giornate lavorative mensili in modalità agile.
Per leggere l’intero Regolamento si prega di visualizzare l’allegato presente nella pagina.
Allegati
Ulteriori informazioni
Protocollo: 1083 del 30-01-2025