Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2019 al 30 Settembre 2019
Descrizione del progetto
Il Villaggio operaio simbolo di eccellente simbiosi tra uomo e industria viene riscoperto e analizzato dai “giovani imprenditori” della classe 5^F del Liceo linguistico statale “Giovanni Falcone” di Bergamo.
Gli studenti si sono impegnati per analizzare e conoscere un caso di successo imprenditoriale, oggi patrimonio dell’UNESCO, dal passato “intramontabile” al fine di ipotizzare nel corso dell’anno scolastico in corso un piano imprenditoriale o progetto di lavoro futuro rivolto allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio bergamasco.
Il progetto di P.C.T.O. ( Percorsi per Competenze Trasversali per l’Orientamento) sarà presentato il 28 Settembre nell’Auditorium Teatro del Villaggio Crespi d’Adda in provincia di Bergamo, alle ore 9:00.
Apriranno i lavori l’assessore Donatella Pirola, il presidente dell’Associazione guide turistiche Giorgio Ravasio e Maria Grazia Crespi discendente della grande famiglia Crespi.
Il progetto – percorso sarà presentato dalla prof.ssa Jolanda Morgese e dagli alunni della classe 5^F; il convegno proseguirà con l’intervento del dott. Sandro Danesi docente di Economia dell’Università Cattolica di Piacenza referente del progetto del Liceo.
Interverranno , inoltre , Giorgio Ghilardi presidente della Fondazione Percassi, don Cortesi parroco emerito, studioso e storico della famiglia Crespi e del villaggio operaio. Si proseguirà con l’intervento della prof.ssa Gabriella Colla Provveditore agli Studi di Novara e Alessandro Crespi.
Concluderà i lavori il dott. Paolo Rizzi direttore del laboratorio di Economia dell’Università di Piacenza. Dopo il convegno, alle ore 12:30, seguirà una visita guidata a cura dell’Associazione culturale Villaggio Crespi in collaborazione con gli studenti.
Per informazioni inviare le richieste al seguente indirizzo: jolanda.morgese@liceofalcone.it
Obiettivi
Conoscenza del territorio e del patrimonio dell'Unesco
Partecipanti
studenti della classe 5F