Presentazione
Durata
dal 3 Febbraio 2017 al 3 Giugno 2017
Descrizione del progetto
Si tratta di un progetto innovativo, simile all’assistentato internazionale ma con la differenza che gli studenti
universitari o neolaureati prestano servizio a scuola a titolo volontario. L’associazione AIESEC, in base al contratto
stipulato, selezionerà per noi tre studenti universitari tra i 18 e i trent’anni che resteranno in servizio presso la
nostra scuola per circa sei settimane (25h ore alla settimana, con sabato libero), nei mesi febbraio-marzo-aprile
2017, ospiti di alcune famiglie di nostri studenti.
Essi collaboreranno con 15/20 classi: prioritariamente con le classi seconde, e con le classi terze quarte e quinte e se interessate e compatibilmente con gli impegni legati ai progetti di scambio, di soggiorni linguistici, di alternanza scuola-lavoro.
Si organizzeranno inoltre tre o quattro laboratori pomeridiani di tipo elettivo, così come nella precedente edizione.
La lingua di lavoro sarà l’inglese, ma su specifiche esigenze delle classi questa potrà essere la lingua madre dello studente internazionale (quindi francese, spagnolo o tedesco, cinese o altra lingua orientale).
Contenuti
L’azione degli studenti volontari che interverranno nelle classi propone quest’anno un nuovo macro- tema, poiché l’associazione AIESEC collabora da settembre 2015 con le NU alla realizzazione dei 17 obiettivi/azioni lanciate per il 2030: “Sustainable Development Goals”.
In particolare, il progetto Educhange intende supportare le NU per raggiungere 3 traguardi fondamentali tra oggi e l’anno 2030.
1. Porre fine alla povertà estrema
2. Combattere la disuguaglianza e l’ingiustizia
3. Porre rimedio al cambiamento climatico
Riteniamo che conoscere e sostenere i Global Goals sia un dovere per ognuno di noi, perché solo sposando a pieno i valori e le iniziative dell’agenda 2030 possiamo garantire al mondo un futuro migliore e perché, la strada per il raggiungimento degli SDG non può prescindere dal coinvolgimento dei giovani. La scuola è in tal senso lo spazio migliore per farlo.
Il nostro compito educativo in senso di educazione GLOBAL CITIZEN è sollecitato anche dalle Indicazioni nazionali ai programmi, dalle direttive dell’UE e le competenze chiave di cittadinanza, dai traguardi formativi del futuro PTOF di istituto.