Presentazione
Durata
dal 1 Ottobre 2021 al 31 Maggio 2022
Descrizione del progetto
Referente di Istituto prof.ssa Antonella Fanara (antonellafanara@liceofalcone.it)
“CertiLingua” è un attestato internazionale rilasciato contestualmente al diploma nazionale agli studenti diplomati del 5° anno, particolarmente meritevoli. Esso certifica che il diplomato ha acquisito particolari competenze che gli consentiranno di perfezionare la propria istruzione in un contesto europeo e internazionale. Infatti, l’attestato documenta la capacità del diplomato di interagire in un contesto europeo e a livello internazionale in due o più lingue straniere (con livello B2 o superiore) e le sue competenze interculturali, comprovate dalla partecipazione attiva a progetti di cooperazione europea/internazionale.
Il nostro liceo è stato accreditato come scuola CertiLingua nello scorso anno scolastico, 2020-2021.
Requisiti
Per poter accedere alla selezione per il conseguimento dell’attestato CertiLingua bisogna soddisfare i seguenti criteri:
– dispensare l’insegnamento di due o più lingue straniere moderne, fino all’ultimo anno di scuola secondaria di II grado, per arrivare al Livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), cioè fare ottenere due certificazioni di lingua almeno a livello B2 ad un gruppo cospicuo di studenti;
– dispensare corsi bilingui CLIL in una o più Discipline Non Linguistiche per almeno 70 ore di lezione negli ultimi due anni della scuola secondaria di II grado (Educazione civica insegnata in lingua straniera secondo la metodologia CLIL concorre a pieno titolo nel monte ore CLIL richiesto);
– proporre lo studio di tematiche europee e internazionali durante il corso di studi, realizzando anche progetti e esperienze interculturali e internazionali “faccia a faccia” anche on line, con studenti e partner di altri paesi europei;
– nominare un docente referente per le classi che hanno aderito, il quale aiuti gli studenti (di 5 anno in particolare) a redigere una relazione in una lingua straniera (scelta da loro) su un progetto di cooperazione internazionale/interculturale anche on line (scambio, anno all’estero, stage all’estero, progetti di varia natura ma sempre effettuati in un contesto internazionale e particolarmente significativi, per es. progetti eTwinning, Transalp, “Trova un amico 2.0”);
– far utilizzare agli studenti il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL) e associarlo a EUROPASS per certificare le competenze acquisite, costituire un dossier personale, un CV ecc.
Il corso B ESABAC ha già aderito al progetto lo scorso anno scolastico, ma anche altri corsi potrebbero impegnarsi a realizzare quanto richiesto già a partire dal corrente anno scolastico in vista della candidatura da effettuare in classe 5^ .
Vantaggi del progetto
La valutazione annuale di CertiLingua – Attestato di Eccellenza per competenze plurilingui, europee e internazionali conferma i seguenti vantaggi diretti e indiretti:
● Gli studenti desiderosi di migliorare le proprie competenze sono incentivati a conseguire risultati eccellenti sia in campo linguistico sia interculturale, a dimostrazione della loro cittadinanza attiva.
● Per gli studenti è facilitato l’accesso ad università straniere e al mondo del lavoro in ambito internazionale potendo dar prova di essere particolarmente qualificati in ambito di mediazione, competenze plurilingui, a livello europeo e internazionale.
● CertiLingua promuove la qualità della scuola, la formazione continua degli insegnanti in termini di plurilinguismo, competenze comunicative, bilinguismo, impegno europeo ed internazionale, cittadinanza attiva, così come auspicato dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.
● CertiLingua rende le scuole più “attraenti” per l’utenza grazie all’ampliamento dell’offerta linguistica tramite l’insegnamento di Discipline Non Linguistiche (DNL) in lingua straniera (CLIL/EMILE) e un elevato livello di orientamento europeo e internazionale.
● I progetti obbligatori “faccia a faccia”, stante il perdurare della pandemia sars-cov 2 possono essere effettuati on line attivando appositi progetti. Essi rafforzano le competenze relazionali degli studenti in ambito internazionale. Per le scuole sono un incentivo per espandere le cooperazioni esistenti e i programmi di scambio con partner stranieri.
Selezione e candidati
La referente CertiLingua di Istituto procede ad una rilevazione delle possibili candidature tra gli studenti di segnalati dai Consigli di classe ed espleta tutti i passi necessari per lo sviluppo del progetto e per la partecipazione alla selezione annuale.
Obiettivi
1. valorizzare le eccellenze;
2. implementare l’internazionalizzazione della scuola e il curriculum interculturale;
3. sviluppare le competenze plurilingui e interculturali degli studenti con attività significative e di alto profilo.
Partecipanti
gli studenti di eccellenza del corso B ESABAC e tutte quelle classi in cui negli ultimi due anni di corso siano state effettuate o ci si impegna ad effettuare almeno 70 ore di insegnamenti CLIL; siano presenti studenti che hanno conseguito o intendano conseguire due certificazioni internazionali in lingua straniera di livello B2.